
Isteroscopia è dolorosa? Come affrontare l’esame
Molte donne si chiedono: l’isteroscopia è dolorosa? Questa procedura diagnostica e terapeutica è spesso necessaria per valutare lo stato di salute dell’utero, ma è normale avere dubbi e preoccupazioni.
Cos’è l’isteroscopia
L’isteroscopia è un esame che consente di visualizzare l’interno dell’utero mediante uno strumento chiamato isteroscopio. Può essere utilizzata per diagnosticare e trattare diverse condizioni, come polipi, fibromi o aderenze uterine.
L’isteroscopia è dolorosa?
Il livello di dolore varia da persona a persona e dipende dal tipo di isteroscopia:
- Isteroscopia diagnostica: generalmente poco invasiva e ben tollerata. Si possono avvertire lievi crampi simili a quelli mestruali.
- Isteroscopia operativa: potrebbe risultare più fastidiosa, ma in molti casi viene eseguita sotto anestesia locale o generale.
Come affrontare l’esame
Ecco alcuni consigli per ridurre il disagio:
- Parla apertamente con il medico delle tue preoccupazioni
- Segui le indicazioni pre-esame, come evitare rapporti sessuali nei giorni precedenti
- Cerca di rilassarti durante la procedura, respirando profondamente.
L’isteroscopia è una procedura sicura e, nella maggior parte dei casi, il disagio è minimo. Per maggiori informazioni o per prenotare un esame, contatta il nostro centro medico.